A cento anni dalla sua nascita si celebra nei cinema di Verona Ingrid Bergman
È stata una vera icona di Hollywood, ma non solo: dal cinema romantico a Hitchcock, passando per i drammi esistenziali dei personaggi di Rossellini, sono moltissime le figure indimenticabili interpretate dalla grande attrice svedese nel corso di una lunghissima carriera
Nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra lo stesso giorno nel 1982, Ingrid Bergman è stata sicuramente una delle più grandi attrici del secolo scorso, il secolo del Cinema. Sono innumerevoli i titoli dei film che hanno reso celebre l'attrice svedese, dal famosissimo "Casablanca" di Curtiz in coppia con Humphrey Bogart, a "Io ti salverò" e "Notorius" di Hitchcock, per arrivare poi al periodo "italiano" della Bergman, legata artisticamente e sentimentalmente in una fase della sua vita al maestro Roberto Rossellini.
Dal 1950 al 1954 saranno 6 le pellicole che i due gireranno insieme. Film indimenticabili come "Europa 51" o "Viaggio in Italia", in cui la Bergman darà prova di essere anche altro rispetto alla "canonizzata" e ben disciplinata attrice hollywoodiana.
Vale dunque davvero la pena celebrare degnamente questa grande attrice nell'anno del centenario dalla sua nascita, ed è appunto ciò che avverrà lunedì 19 ottobre, presso il Cinema Fiume di Verona con la proiezione alle 19.00 e alle 21.15 del documentario "Io sono Ingrid" per la regia di Stig Bjorkman.
Da segnalare anche un incontro che si terrà il 7 ottobre presso la Sala Farinati della Biblioteca civica di Verona, dove interverrà Alberto Scandola docente di Storia e Critica del cinema all'Università di Verona per una conferenza dal titolo "La diva e il maestro: da Roberto Rossellini a Igmar Bergman".
Di seguito riportiamo anche tutti gli altri appuntamenti speciali in programma nei prossimi giorni presso le sale del circuito Cinema Verona:
Cinema Kappadue - Via Rosmini 1/B - Tel 045/8005895 Martedì 6 Ottobre con due proiezioni, alle ore 18:30 e 21:30 verrà riproposto sul grande schermo uno dei film più amati di Federico Fellini "Amarcord" uscito nelle sale cinematografiche nel 1973 interpretato da Bruno Zanin, Pupella Maggio e Armando Brancia. Il film in versione digitale restaurata dalla Cineteca di Bologna, sarà preceduto da 8 minuti di provini, tagli e doppi montati da Giuseppe Tornatore.
Cinema Pindemonte - Via Sabotino 2/B - Tel. 045/913591 In collaborazione con la Regione Veneto, Agis, Fice s Sncci (Sindacato nazionale critici cinematografici italiani) Lunedì 12 Ottobre verranno proiettati 2 film presentati alla 72° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella sezione indipendente "Settimana Internazionale della Critica" dedicata esclusivamente alle opere prime, occasione unica per la visione di questi film. Verranno proposti: alle ore 20:00 "Montanha" regia di Joao Salaviza (Portogallo) alle ore 22:15 "Light Years" regia di Esther May Campbell (Gran Bretagna) Le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli - Ingresso gratuito
Cinema Fiume - Vicolo Cere 16 Tel. 0458002050 Evento speciale per il centenario della nascita di Ingrid Bergman Lunedì 19 Ottobre con due proiezioni, alle ore 19:00 e 21:15 verrà proiettato il documentario "Io sono Ingrid" per la regia di Stig Bjorkman (Svezia) Un documentario sull'iconica attrice Ingrid Bergman. Un'opera realizzata grazie all'archivio di famiglia messo a disposizione dalla figlia Isabella Rossellini, che racchiude inediti filmati d'archivio girati dall'attrice in Europa e in America.