Il Garda si attiva per la prevenzione ai terremoti
Rilievi geofisici e tecnologie all'avanguardia per la ricerca del Cnr
Tale rilievo, in collaborazione con l'Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero di Napoli, è inserito nell’ambito delle attività previste dal progetto nato dalla Convenzione fra Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma ed il Dipartimento della Protezione Civile, il cui obiettivo è l’aggiornamento delle conoscenze sulla tettonica attiva in Italia, con particolare riferimento allo studio del potenziale sismico. Grazie alla collaborazione fornita dalla Comunità del Garda, il gruppo di ricerca sarà in grado di effettuare un rilievo morfobatimetrico di estremo dettaglio nel settore che va dal promontorio di Punta San Vigilio alla penisola di Sirmione grazie all’ausilio della Guardia Costiera che metterà a disposizione un proprio mezzo. Un primo incontro tecnico/logistico si è svolto nei giorni scorsi a Salò, presso la sede del Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera Lago di Garda, per discutere i dettagli della campagna che prenderà il via nei prossimi giorni e durerà circa una settimana. Al termine della campagna di ricerche sarà presentato il risultato finale nella sede della Comunità del Garda.