rotate-mobile
Cronaca Borgo Trento / Via Carlo Cipolla

Guasto ad un motore sul volo Palermo-Verona e il pilota deve tornare indietro

Il Boeing 737 di Raynair era decolatto alle 6.30 di domenica mattina ma un problema tecnico dovuto forse ad uno stormo di uccelli lo ha costretto a rientrare all'aeroporto Falcone Borsellino

Sono stati minuti di paura quelli vissuti sul volo decollato alle sei e mezza di domenica mattina dall'aeroporto Falcone Borsellino di Palermo e diretto a Verona, costretto ad un atterraggio d'emergenza avvenuto alle sette. Uno stormo d'uccelli infatti sarebbe finito nella turbina, mettendo fuori uso il motore del velivolo Ryanair e costringendo così il pilota francese Tapio Trocher a portare in salvo i 169 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio. 
Una volta rientrato allo scalo, il Boeing 737 è stato sottoposto ad alcune verifiche, che però non avrebbero portato alla luce alcun reattore fuori uso a causa del bird strike. "L'aereo - afferma in una nota la Gesap, la società che gestisce lo scalo di Punta Raisi - della Ryanair diretto a Verona è rientrato dopo che il comandante ha allertato l'aeroporto di Palermo di un possibile impatto con un volatile durante la fase di decollo. Il Boeing 737, con i motori funzionanti, ha effettuato il rientro verso Punta Raisi, nel rispetto delle procedure di avvicinamento, per la verifica tecnica. Come risulta dai verbali, i tecnici non hanno rilevato nessuna anomalia alle turbine e non sono state trovate tracce di materia organica sottobordo. Anche il controllo sulla pista di decollo non ha rilevato la presenza di volatili. È chiaro che l'evento ha determinato l'applicazione delle condizioni di sicurezza che evidenziano l'affidabilità della compagnia aerea". 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Guasto ad un motore sul volo Palermo-Verona e il pilota deve tornare indietro

VeronaSera è in caricamento