Finalmente Bacanal, tra novit e divieti
Quest'anno si sfila anche dopo il tramonto, ma gli scherzi sono vietati
“L’entusiasmo per il carnevale cresce ogni anno, almeno ogni due anni nascono delle nuove maschere nei paesi della provincia - ha dichiarato Paolo Campostrini il vicepresidente del Coordinamento dei Comitati Carnevaleschi - che vanno ad infoltire il numero di gruppi del nostro coordinamento siamo come una grande famiglia. Ora siamo arrivati a 80 gruppi che sfilano ogni anno”.
Come grande novità di quest’anno i carri illuminati anche dopo il tramonto. “Facendoli sfilare dopo le maschere, abbiamo dato modo di poter sfruttare al meglio le ore di buio sfruttando la bellezza dell'illuminazione –ha spiegato il responsabile dei carri Davide Salvoro- Quest’anno il livello dei carri si è alzato per numero di partecipanti e anche di qualità”. Tanti sono i temi trattati: attualità politica con il tanto chiacchierato carro su Obama, ma anche quelli sulla crisi economica e sull’avanzare dell’economia cinese, senza dimenticare il carro sull’amore cercato disperatamente online. C’è stato tempo anche per l'evasione fantastica della fiaba con alcuni immortali protagonisti delle più amate favole dei bambini, come Pinocchio e i suoi “zero in condotta”.
Un carnevale che ha assecondato tutte le aspettative, meno quelle dei più giovani. Come negli anni scorsi, inoltre, è in vigore l'ordinanza che vieta, dalle 9 alle 20 nelle zone interessate dalle manifestazioni carnevalesche, l'utilizzo di prodotti schiumogeni, fatta eccezione dei soli coriandoli e stelle filanti, anche spray. “È un divieto giusto, i nostri sono dei costumi elaborati -hanno detto le maschere- Questa è una festa della nostra tradizione, la schiuma non fa altro che danneggiare i costumi. È anche una questione di educazione: bisogna far capire ai più giovani che ci sono anche modi più genuini di divertirsi”.