Ecco le cerimonie per l'unit d'Italia e l'esercito
Padovani: "Un'occasione per ringraziare tutti i giovani soldati italiani"
E’ stato presentato a palazzo Barbieri il programma degli eventi che avranno come protagoniste le Forze Armate e che si svolgeranno nella settimana compresa tra il 2 e l’8 novembre: lunedì 2 novembre la commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, mercoledì 4 novembre la cerimonia per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e domenica 8 novembre la giornata d’incontro tra le Forze Armate ed i cittadini, promossa in collaborazione con il Ministero della Difesa.
Il calendario degli eventi è stato illustrato dagli assessori alle Pari opportunità Vittorio Di Dio, alla Protezione civile Marco Padovani, dal Generale Giorgio Battisti, Capo di Stato Maggiore delle Forze Operative Terrestri e dal Generale Enrico Pino, Comandante del Comando Militare Esercito “Veneto”. “Le manifestazioni in programma nei prossimi giorni - ha detto Di Dio - avranno come primario intento quello di celebrare la memoria degli uomini che si sono immolati per la nostra Patria, battendosi fino alla morte per il raggiungimento della libertà.”
“Si tratterà di un’importante occasione - ha aggiunto Padovani – per porgere un simbolico ringraziamento a tutti i giovani soldati italiani impegnati ancora oggi, soprattutto all’estero, nelle numerose missioni di pace.”
Lunedì 2 novembre il programma per la commemorazione dei Caduti di tutte le guerre prevede: alle 10.05 deposizione di 4 corone di alloro al Sacrario Militare da parte del Prefetto di Verona; alle 10.10 celebrazione della SS.Messa da Parte del Cappellano Militare Don Maurizio Ferri e lettura della preghiera ai caduti; alle 16 al cimitero di San Massimo sarà celebrato un momento di preghiera nel quale verrà ricordata la figura della Capitano Manuel Fiorito, Medaglia d’Argento al Valor Militare, deceduto in Afghanistan nel 2006.
Mercoledì 4 novembre la cerimonia celebrativa della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che si svolgerà in Piazza Bra, prevede: alle 9.30 cerimonia dell’Alzabandiera; alle 10.45 deposizione di corone d’alloro ai Caduti di tutte le guerre presso l’omonimo monumento; alle 11 cerimonia celebrativa della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate; alle 17 cerimonia dell’Ammainabandiera. Per l’occasione i cittadini veronesi potranno visitare la caserma “Briscese” di Legnago, sede dell’8° Reggimento Genio Guastatori della B. “Folgore”, dove saranno accolti da personale che illustrerà i compiti del Reparto, i mezzi e gli equipaggiamenti in dotazione.