rotate-mobile
Domenica, 26 Marzo 2023
Cronaca Lazise / Piazza Vittorio Emanuele, 2

Lago di Garda, le nuove linee guida per la concessione di spazi acquei

La Giunta regionale ha approvato le nuove linee guida per l’assegnazione e gestione degli spazi acquei e di terra nei porti dei comuni lacustri della sponda veronese del Garda

La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici e trasporti, le linee guida per l’assegnazione e la gestione degli spazi acquei e a terra nelle zone portuali dei comuni rivieraschi della sponda veronese del lago di Garda e dei relativi Piani porti.

“Abbiamo stabilito nuovi criteri e modalità operative che nell’insieme producono una vera e propria riorganizzazione e razionalizzazione del sistema delle concessioni per gli ormeggi delle imbarcazioni lungo le sponde veronesi del lago di Garda – sottolinea l’assessore regionale ai Trasporti –. Un lavoro che deriva dalla collaborazione e dal confronto con gli enti territoriali e in particolare con i Comuni rivieraschi. Questo testo rinnovato e coordinato, che abroga e sostituisce le vigenti linee guida, non è calato dall’alto ma è il frutto di un'attenta e responsabile attività di concertazione svoltasi nell’ambito di un tavolo tecnico convocato dagli uffici regionali, nel quale sono state recepite le proposte di modifica formulate dagli stessi Comuni a seguito dell’esperienza da loro maturata nel corso degli ultimi anni di gestione delle zone portuali”.

Le più significative modifiche introdotte riguardano: nuovi criteri più stringenti sui subentri al fine di combattere il fenomeno dei “prestanome”; l’aggiunta di una nuova categoria di richiedenti (assistenza meccanica e/o tecnica da espletarsi a lago su unità da diporto); l’assegnazione alla categoria del pescatore professionale di un solo posto barca, con deroga in caso di famiglie con più pescatori; eliminazione del cosiddetto “diritto di insistenza”; inserimento tra le cause di decadenza dalla concessione il non uso continuato della stessa per un anno; la possibilità per i Comuni di assegnare extra bando a forze dell’ordine, vigili del fuoco, Croce Rossa e soggetti che svolgono funzioni di interesse pubblico, altri spazi acquei-boa; chiarimenti sul canone da applicare alle concessioni (il 60% va riversato alla Regione); uno strumento fornito ai Comuni per equilibrare i canoni delle concessioni di aree diverse al fine di evitare concorrenze sleali.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lago di Garda, le nuove linee guida per la concessione di spazi acquei

VeronaSera è in caricamento