rotate-mobile
Cronaca Piazza delle Erbe

24 maggio 1915 - 2015: emissione di quattro francobolli dedicati alla prima guerra mondiale

Negli uffici postali e negli uffici filatelici di Poste Italiane saranno disponibili dal 24 maggio i francobolli che celebrano il centenario dell'entrata dell'Italia nel Primo conflitto mondiale

Da domenica 24 maggio saranno disponibili negli uffici postali e negli uffici filatelici di Poste Italiane i quattro francobolli emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico per ricordare il centenario dell'entrata dell'Italia nel Primo conflitto mondiale.

I francobolli riproducono personaggi e scene della Prima Guerra Mondiale: Francesco Baracca, asso dell'aviazione italiana, accanto al suo velivolo, una postazione di artiglieria da montagna del Corpo degli Alpini del Regio Esercito Italiano, una trincea con una postazione di mitraglieri del Regio Esercito Italiano durante la battaglia di Gorizia. Infine, un MAS (Motoscafo Anti Sommergibile) della Marina Militare.
Anche le Poste hanno vissuto in "prima linea" la Grande Guerra ed hanno offerto un importante contributo al Paese durante il conflitto assicurando la comunicazione tra le truppe e le famiglie grazie a uno straordinario impegno organizzativo, logistico e di umano coraggio. Per la prima volta dall'Unità le Poste misero concretamente in rete tutta la nazione attraverso la raccolta e la consegna della corrispondenza. In tal modo garantirono così un legame solido e quasi quotidiano tra i militari e i loro cari e contribuirono a tenere alto il morale di chi era in trincea. Negli anni di guerra furono spedite circa 4 miliardi tra lettere e cartoline. La posta era raccolta con il servizio di Posta Militare allestito dalle Regie Poste, con propri uffici mobili e personale e si avvaleva della collaborazione dell'Esercito. Dalle varie zone del fronte, poi, la corrispondenza convergeva nei centri di smistamento. I servizi postali civili curavano poi la consegna ai destinatari. La corrispondenza destinata invece ai militari al fronte veniva raccolta come in tempo di pace e poi consegnata ai centri di smistamento delle Regie Poste riservati alla posta militare, e consegnata infine alle truppe quotidianamente. Furono oltre mille i dipendenti impegnati nei servizi di Posta Militare e più di 130 gli uffici postali. Inoltre, oltre cinquecento furono i dipendenti delle Poste che, arruolatisi, caddero in battaglia.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

24 maggio 1915 - 2015: emissione di quattro francobolli dedicati alla prima guerra mondiale

VeronaSera è in caricamento