Come pulire la cuccia del cane con prodotti naturali
I segreti per la pulizia della cuccia, per garantire al tuo cane un ambiente sano e privo di batteri
Pulire la gabbia del tuo cane potrebbe non essere il primo compito della tua lista di "divertenti" attività domestiche , ma è un compito necessario. La cuccia devono essere sterilizzate, anche se il tuo cucciolo è l'unico animale che la utilizza. Il lavaggio della cuccia è un'operazione da effettuare con cadenza regolare e settimanale per migliorare la pulizia e l'igiene della casa del tuo amico a quattro zampe. L'igiene del cane include anche una cuccia pulita e un ambiente di vita ospitale. Ogni buon capo che si rispetti, quindi, non può esimersi da questa responsabilità.
I consigli per pulire la cuccia del cane
La cuccia deve essere lavata almeno una volta a settimana, ma i prodotti e i metodi cambiano a seconda dei materiali e della tipologia.
Cuccia da esterno
Esposta alle intemperie la cuccia da esterno deve essere lavata accuratamente sia all’interno che all’esterno. É sufficiente una soluzione composta da acqua e sapone di Marsiglia. Una volta imbevuta la spugna all’interno del composto, dobbiamo passarla sulle pareti interne ed esterne e sciacquarla con acqua abbondante. Il sapone di Marsiglia è in grado di disinfettare efficacemente in modo naturale perché non contiene elementi tossici per l’animale. Una volta eliminato l’eccesso, non resta che lasciarla asciugare il giardino e Fido sarà pronto a trascorrere le giornate al suo interno.
Cuccia in stoffa
Con la cuccia in stoffa, la soluzione più efficace è il lavaggio a mano. Immersa all’interno di una bacinella, con acqua calda e disinfettante naturale, la stoffa tornerà pulita senza rovinarsi. I prodotti più indicati sono quelli di origine naturale come l’olio di menta e l’olio di Neem che hanno un’azione antiparassitaria. Dopo averla risciacquata con abbondante acqua si lascia asciugare al sole.
Cuccia in vimini
Sempre più diffusa, la cuccia in vimini si lava facilmente! É sufficiente lasciarla in ammollo per mezz’ora in acqua, sale e mezzo limone. Una volta asciugata con un panno in microfibra, possiamo renderla lucida cospargendola con l'olio di lino.
Pulire il materassino della cuccia
La cuccia non è l’unico elemento da pulire, anche il materassino deve essere lavato periodicamente per eliminare acari e insetti dannosi. Se siamo alla ricerca di una soluzione naturale, non dobbiamo fare altro che immergere il materassino all’interno di una soluzione composta da acqua, aceto e bicarbonato. In alternativa possiamo sterilizzarlo con la vaporella.
Come disinfettare la cuccia
Oltre a pulire la cuccia, non bisogna tralasciare la disinfezione per tenere lontano le pulci e le zecche. In questo caso è importante utilizzare prodotti antiparassitari come l’olio di Neem che ha proprietà asettiche e protegge i pet dalle pulci.
Come profumare la cuccia
Dopo aver lavato e disinfettato la cuccia del cane, è bene profumarla con oli essenziali come lavanda e rosa o con sostanze naturali come aceto e limone che eliminano ogni odore. In ogni caso devono essere prodotti naturali da diluire all’interno dell’acqua e da nebulizzate sulla cuccia quotidianamente, ma senza disturbare il pet.