rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Attualità Centro storico / Piazza Bra

Ecco l'identikit del turista nel Veronese per gestire meglio i flussi dei visitatori

Il turista tipo che arriva in provincia di Verona è di nazionalità tedesca, rimane per tre notti, visita tutto il lago e del capoluogo preferisce i siti culturali

Tedesco, che rimane in città per tre notti, che visita tutto il lago e che a Verona predilige i siti culturali. È questo l'identikit del turista tipo che visita il territorio scaligero. Identikit emerso da uno specifico studio universitario commissionato dal Comune di Verona per conoscere i flussi turistici, gestirli e programmarli.

L'indagine ha analizzato i flussi turistici di Verona e provincia dal 2006 al 2021, periodo che registra presenze turistiche in costante aumento fino al 2019, con una permanenza media in città di massimo tre giorni. Il turismo del Lago assorbe circa il 75% delle presenze annue in provincia, mentre Verona città intercetta circa il 15% dei flussi totali, determinati per il 45% dagli arrivi dei turisti stranieri provenienti dalla Germania.
Il report ha come titolo "Flussi turistici del territorio veronese" ed è stato redatto dall'Università di Verona (Dipartimento di Economia Aziendale) su incarico del Comune. Un'iniziativa che mira ad accrescere le informazioni sul turismo e il turista, con una particolare attenzione ai fattori che ne condizionano la domanda e la scelta. Il tutto per rafforzare, in questa nuova fase post pandemica, i numeri della presenza turistica e, per il futuro, sviluppare azioni programmate d’intervento a lungo termine, in grado di raggiungere ed attrarre nuove tipologie di turisti, a livello nazionale ed internazionale.

I dati sull'andamento turistico del territorio veronese mostrano che Verona rappresenta una destinazione di riferimento in Italia grazie ad un mix di offerta diversificato. Offerta che garantisce alla città e al suo territorio una forte vocazione turistica. A fine 2019, prima della pandemia, per Verona si registra l’anno con il maggior numero di presenze, pari a 18 milioni costituite per il 76% da presenze internazionali. Il 45% dei turisti stranieri è proveniente dalla Germania. Seguono i Paesi Bassi con il 10,2%, il Regno Unito il 6,6%, l’Austria il 5,1% e la Danimarca con il 3%. I turisti italiani che impattano maggiormente sul numero di arrivi, sono invece provenienti da Lombardia, per 21,3%, Veneto per il 16,2%, Emilia-Romagna per il 7,9%, Piemonte per il 6,9% e Lazio per il 6,8%. Un turismo che per circa la metà è di prossimità, composto da gite in giornata che riducono la permanenza dei visitatori.
Solo nel 2019, il 48% dei turisti stranieri ha scelto di trascorrere la vacanza sulle sponde del lago di Garda. Il 27%, invece, ha visitato Verona per la sua arte e la sua cultura e il restante 25% ha optato per un turismo montano e rurale, turismo enogastronomico, turismo legato al contesto business (fiere e congressi), e infine turismo sportivo.
E i fattori di attrattività maggiormente citati dai turisti stranieri sono l’Anfiteatro Arena, la Casa di Giulietta, il Museo di Castelvecchio, il Teatro Romano e la vicinanza ad altre mete di rilievo, come il lago di Garda e Venezia.

«La sospensione straordinaria, causa Covid, del regolare flusso turistico cittadino - ha sottolineato l'assessore al turismo di Verona Francesca Toffali - è stato il punto di partenza che ha spinto il Comune ad avviare uno studio sulle caratteristiche del turismo veronese, con un'analisi che attraversa gli anni dal 2006 fino al 2021. La conoscenza prima di tutto, perché dalla fase di "blocco" dobbiamo essere in grado di ripartire più forti e più preparati. Chi è il turista? Come si orienta nella scelta? La risposta a queste domande è la chiave di volta per riuscire a portare avanti una programmata azione d’intervento. Il turismo rappresenta a Verona uno dei principali asset dello sviluppo economico. La sua radicale diminuzione fra il 2020 e il 2021 ha condizionato fortemente anche i risultati economici di tantissime realtà, oltre a determinare il quasi azzeramento di diverse entrate del Comune, tra cui, gli incassi dei musei e l’imposta di soggiorno. Risorse essenziali determinate da una realtà turistica che dobbiamo essere in grado, sempre di più, di accrescere e gestire al meglio».
«Conoscere tendenze, interessi e peculiarità del turismo e dei turisti - ha spiegato il professore ordinario dell'università di Verona Diego Begalli - è il primo passo per sviluppare poi un’azione d’intervento efficace nel tempo. Questi dati, che compongono un primo report di analisi, possono fornire spunti essenziali per le scelte di marketing e comunicazione future. Allo studio quantitativo, che presenta oggi sotto forma di dato numerico l’andamento delle scelte e dei gusti del turista nazionale ed internazionale, seguirà lo studio qualitativo, in grado di definire le azioni più idonee da portare avanti per migliorare la ricettività turistica di Verona e del suo territorio».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ecco l'identikit del turista nel Veronese per gestire meglio i flussi dei visitatori

VeronaSera è in caricamento