Sommacampagna, nuovo regolamento per contrastare la ludopatia
È stato approvato dal consiglio comunale e vuole rendere attive misure idonee per eliminare o contenere i fenomeni legati al vizio del gioco, attivando un sistema di prevenzione per i soggetti più deboli
L'amministrazione comunale di Sommacampagna ha ritenuto necessario intraprendere specifiche azioni di prevenzione e contrasto verso le dipendenze, in particolare verso le patologie e le problematiche legate al gioco d'azzardo. Così, nel consiglio comunale del 27 febbraio, è stato approvato il nuovo regolamento comunale per la prevenzione ed il contrasto delle patologie e delle problematiche legate al gioco d'azzardo lecito, proposto dall’assessore alle attività produttive Nicola Trivellati.
Il nuovo regolamento sostituisce quello precedente, approvato nel 2000, e si è reso necessario in seguito alle modifiche negli anni della normativa in materia cui si deve far riferimento per il rilascio di autorizzazioni per sale da gioco o l'installazione di apparecchi leciti da gioco.
Uno degli obiettivi dell'amministrazione, era quello di individuare e rendere attive misure idonee per eliminare o contenere i fenomeni legati al vizio del gioco, attivando un sistema di prevenzione per i soggetti piu? deboli e vulnerabili della popolazione, seppur nel rispetto della liberta? personale e dell'iniziativa d'impresa.
Oggetto del regolamento tutte le tipologie di gioco lecito che prevedano vincite in denaro: il gioco attraverso apparecchi meccanici e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da trattenimento; sale vlt e slot; sale bingo soggetto di autorizzazione, oltre che gli esercizi gia? autorizzati o autorizzabili ad installare apparecchi da intrattenimento: bar, caffe?, ristoranti, osterie, trattorie ed esercizi assimilabili, alberghi e strutture ricettive assimilabili; agenzie di raccolta scommesse ippiche e sportive ed altri.
L'amministrazione di Sommacampagna, attraverso il regolamento, si prefigge l'obiettivo di garantire che la diffusione del gioco lecito sul proprio territorio, e nei locali ove esso si svolge, avvenga riducendo gli effetti pregiudizievoli per la salute pubblica, il risparmio familiare, la continuita? affettiva e la serenita? domestica, l'integrita? del tempo di lavoro, la sicurezza urbana, il decoro e la viabilita? e lo stato di salute psico-emotiva individuale, limitando quindi le conseguenze sociali dell’offerta di gioco sui consumatori.
Le procedure disciplinate dal regolamento si riferiscono, in particolare, alla tutela dei minori; alla tutela degli utilizzatori, con necessita? di contenere i rischi connessi alla moltiplicazione delle offerte in funzione del benessere pubblico e nell'ottica di prevenire il gioco d'azzardo patologico; al contenimento dei costi sociali, umani ed economici derivanti dall'assiduita? al gioco d'azzardo; alla tutela del contesto familiare e della popolazione anziana; alla necessita? di ridurre il danno derivante dalla sindrome da Gioco d’Azzardo Patologico (Gap) e dalle ricadute negative nella dimensione privata, lavorativa e cittadina; alla tutela della sicurezza urbana, del decoro urbano, della quiete della collettività.