rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Attualità Centro storico / Piazza Bra

Maturità 2022: Pascoli, Verga, Segre e Parisi; le tracce della prima prova

Gli oltre 7mila maturandi veronesi, come i loro compagni nel resto d'Italia, hanno potuto sviluppare uno fra i sette argomenti proposti, tra cui le leggi razziali, il cambiamento climatico e la pandemia

Da Giovanni Pascoli al premio Nobel Giorgio Parisi, passando per Giovanni Verga e Liliana Segre. Dalla poesia all'infamia delle leggi razziali, toccando anche temi di attualità come la pandemia e i cambiamenti climatici. Hanno avuto avuto un bel ventaglio di scelte gli studenti e i privatisti che oggi, 22 giugno, hanno cominciato l'esame di maturità affrontando la prima prova.

In tutta Italia, sono sotto esame da questa mattina più di 500mila studenti, tra cui oltre 7mila veronesi. L'esame di Stato è stato suddiviso in tre prove, due scritte e una orale. Oggi e domani sono in programma gli scritti e gli orali partiranno dalla prossima settimana.

La prima prova scritta è quella di italiano ed è stata uguale per tutti. Gli studenti hanno dovuto sviluppare una traccia fra le sette proposte. Tracce suddivise in tre tipologie: la Tipologia A richiedeva l'analisi di un testo letterario, la Tipologia B era l'analisi e la produzione di un testo argomentativo ed infine la Tipologia C ovvero la riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Due le tracce per la Tipologia A. Gli studenti potevano scegliere se analizzare la poesia di Giovanni Pascoli "La vita ferrata", tratta da Myricae, oppure la novella "Nedda" di Giovanni Verga.
Tre le tacce per la Tipologia B: la prima sulle leggi razziali, partendo da un brano tratto dal libro di Gherardo Colombo e Liliana Segre "La sola colpa di essere nati"; la seconda sul potere che la musica esercita sugli esseri umani, con un testo tratto da "Musicofilia" di Oliver Sacks; la terza sul cambiamento climatico, l'esaurimento delle risorse energetiche e l'importanza della scienza, centrato sul discorso che il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi pronuncià l'8 ottobre scorso alla Camera dei Deputati.
Infine, due tracce per la Tipologia C: la prima sulla pandemia e i suoi effetti economici e sociali, con un testo tratto da "Perché una Costituzione della Terra" di Luigi Ferrajoli e la seconda su internet e sul mondo attuale sempre più interconnesso, con un brano di "Tienilo acceso. Posta, commenta e condividi senza spegnere il cervello", testo scritto da Vera Gheno e Bruno Mastroianni.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maturità 2022: Pascoli, Verga, Segre e Parisi; le tracce della prima prova

VeronaSera è in caricamento