rotate-mobile
Attualità Stazione / Piazzale XXV Aprile

Tav, Di Maio apre. I 5 Stelle veronesi: «Si cambi o sarà un tradimento»

Il vicepremier ha detto che l'opera si deve fare, ma con un messaggio al Governo un gruppo di consiglieri comunali e regionali del M5S chiedono un confronto per migliorare il progetto

Il Vinitaly che si è concluso ieri, 10 aprile, è stato ancora una volta una calamita per i principali attori del governo nazionale. Il premier Giuseppe Conte e i suoi vice Matteo Salvini e Luigi Di Maio sono passati per Verona e la loro visita è stata anche l'occasione per trattare tematiche nazionali che riguardano il territorio scaligero. Una su tutte l'Alta Velocità Brescia-Verona, la Tav che piace a Salvini e che neanche l'altro vicepremier Di Maio disdegna. Ed è proprio la posizione del leader del Movimento 5 Stelle a fare più scalpore, perché il M5S ha cavalcato l'onda No-Tav non solo sulla Torino-Lione e quindi le parole di Di Maio stridono quando dice che la Brescia-Verona deve essere fatta, magari ottimizzando i costi e riducendo le spese, ma deve essere fatta.

È diventato ancora più palese dunque la divisione interna ai 5 Stelle sul tema Tav. Tanto che un gruppo di consiglieri comunali e regionali dalla provincia di Verona hanno mandato un messaggio chiaro al Governo Lega-5 Stelle.

Il Movimento 5 Stelle non è mai stato contrario alle grandi opere, ma soltanto ai grandi sprechi - scrivono i consiglieri veronesi - Siamo quindi sicuramente a favore di opere che vadano a migliorare ed efficientare la linea ferroviaria esistente, sia per le tratte a lungo raggio, ma soprattutto a favore dei pendolari sulle tratte regionali. Il progetto Tav attuale è estremamente costoso, obsoleto e ambientalmente poco sostenibile. Preso atto della volontà del Governo di procedere, auspichiamo, anche in forza di ciò che è riportato sul nostro programma elettorale, un confronto stretto con il territorio per garantire le migliorie sostanziali di cui il progetto ha bisogno per essere sostenibile da tutti i punti di vista. Senza tale confronto, in cui crediamo fermamente, il nostro mandato risulterebbe senz'altro tradito.

In totale sono circa una trentina i consiglieri che hanno sottoscritto questo messaggio e che si sentirebbero traditi se il progetto dell'Alta Velocità tra Brescia e Verona non venisse modificato.
E le modifiche da fare sarebbero tante e costase, se si ascolta il gruppo di No Tav bresciani e veronesi: «La Brescia-Verona, così com'è, non è conforme alle norme progettuali introdotte nel 2008 e per il cui adeguamento i cittadini dovranno pagare 63 milioni di euro come previsto dal Cipe. Da Mestre a Trieste, inoltre, il Tav non si farà più ma si potenzierà la linea esistente passando da un spesa prevista di 7,5 miliardi di euro a 1,8 miliardi. Tanti soldi pubblici risparmiati e che potranno essere utilizzati per le opere di cui tutti i giorni sentiamo veramente la necessità. Si potrebbero finanziare opere veramente utili per il territorio come il collegamento ferroviario tra la stazione di Verona Porta Nuova e l'aeroporto Catullo, il potenziamento delle linee ferroviarie Verona-Rovigo e Verona-Mantova ed il collegamento con la metropolitana di superficie tra Verona e Legnago. Anche noi vogliamo le infrastrutture ma quelle utili e sopratutto moderne e non quelle come il Tav che costano tanto ma che sono state progettate per un mondo che non c'è più».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tav, Di Maio apre. I 5 Stelle veronesi: «Si cambi o sarà un tradimento»

VeronaSera è in caricamento