Fieragricola torna a Verona ai primi di marzo con 500 espositori da 11 paesi del mondo
L'1 marzo si terrà il summit internazionale per celebrare i 60 anni della politica agricola comune
Sono 500 ad oggi gli espositori diretti, provenienti da 11 Paesi (Austria, Danimarca, Francia, Germania, Libano, Pesi Bassi, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia e Stati Uniti), che parteciperanno alla 115esima edizione di Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in calendario dal 2 al 5 marzo 2022 a Veronafiere. Confermato anche il format trasversale di Fieragricola, che occupera? dieci padiglioni espositivi del quartiere fieristico di Verona, per promuovere l’agricoltura in chiave multifunzionale e con una suddivisione ormai consolidata nei settori della meccanica agricola, zootecnia, colture specializzate ad alto valore aggiunto come vigneto e frutteto, servizi professionali per il settore primario, energie da fonti rinnovabili agricole, un’area dinamica esterna e con la novita? di un salone dedicato alla transizione digitale. In totale, ad oggi, sono 10 i padiglioni occupati.
Grande attenzione anche alla zootecnia, uno dei pilastri portanti della manifestazione, con la 20a edizione dell’International Dairy Show dedicato alle razze Holstein, Red Holstein e Jersey, la 53esima mostra della razza Bruna e la mostra della Original Brown, eventi in grado di calamitare la presenza di allevatori da diversi Paesi dell’Europa e accendere i riflettori sui progressi della ricerca genomica, orientata a migliorare la morfologia, la fertilita? e la longevita? delle bovine in chiave di maggiore produttivita? di latte e di sostenibilita? ambientale. A livello espositivo saranno presenti tutte le novita? per migliorare il benessere animale degli animali, le tecnologie per l’automazione nelle stalle, ma anche il segmento della mangimistica e le opportunita? legate all’economia circolare e alla valorizzazione dei reflui in chiave economica e ambientale, soluzioni oggi piu? che mai attuali a fronte di rincari che hanno coinvolto tanto l’energia quanto i fertilizzanti.
La riprogrammazione delle date dell’evento (inizialmente previsto per il 26-29 gennaio 2022) ha coinvolto anche il Summit internazionale per celebrare i primi 60 anni della Politica agricola comune, applicata a partire dal 1962 e inserita come elemento chiave gia? nel Trattato di Roma del 1957, che sanci? la nascita della Comunita? Economica Europea (Cee) fra Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
Il Summit si svolgera? il prossimo 1° marzo al Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra a Verona e sara? l’occasione per fare il punto sulle sfide della Riforma della Politica agricola comune, che entrera? in vigore dal 1° gennaio 2023, e per approfondire la vision dell’agricoltura al 2050. Il settore agricolo e? chiamato ad individuare le soluzioni piu? efficienti per incrementare le produzioni, la sicurezza alimentare, la qualita?, ma anche per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, salvaguardare il paesaggio e la biodiversita?, sostenere il ricambio generazionale, sviluppare aree rurali dinamiche, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale e le emissioni in atmosfera.
Nata nel 1898 a Verona, Fieragricola ha da sempre accompagnato l’evoluzione dell’agricoltura, promuovendo le innovazioni utili al settore e favorendo il dialogo fra i protagonisti del settore primario e le istituzioni, arrivando ad essere uno degli appuntamenti piu? prestigiosi del panorama internazionale, grazie anche all’approccio trasversale e, allo stesso tempo, specializzato.
La 115esima edizione di Fieragricola si conferma una piattaforma strategica anche per la formazione, con oltre 80 convegni, workshop e approfondimenti dedicati al futuro dell’agricoltura, alla gestione sostenibili, alla sicurezza sul lavoro, al biologico, l’agricoltura digitale, la zootecnia di precisione, i biostimolanti, il miglioramento delle rese produttive, il benessere animale, le misure del Pnrr per le filiere agricole, le gestione delle risorse idriche e ambientali (l’elenco completo dei convegni e? consultabile sul sito www.fieragricola.it).