rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Attualità

Studenti veronesi (e non) a lezione di ecologia e riuso con il progetto Erasmus+

L'ultima tappa del progetto si svolge in città e si concluderà il 17 novembre, con la partecipazione dei rappresentanti di alcune scuole turche

Imparare con il riuso, per accrescere nei giovani l’educazione all’ecologia e ai temi ambientali. Fino al 17 novembre, si tiene a Verona l’ultima tappa del progetto Erasmus+ "Sensibilità ecologica nell’educazione scolastica".

Vi sono coinvolte le scuole primarie Carducci, Forti e Manzoni, e la scuola secondaria di primo grado Fincato Rosani, che fanno parte dell’Istituto Comprensivo 15 di Borgo Venezia, fra i capofila del progetto europeo, incentrato sul tema dell’educazione ambientale.

Nell’ambito del progetto sono ospiti in questi giorni dell’Istituto Comprensivo 15 i rappresentanti delle scuole partner, le turche Toki Sehit Hakan Can Anaokulu (Ankara) e Selcuklu Keskesler Anaokulu (Konya) e la romena, Gradinita Cu Program Prelungit (Pucioasa).

L’assessore alle Politiche giovanili Jacopo Buffolo ha incontrato lunedì mattina, nell’Aula Magna della scuola secondaria di primo grado Fincato Rosani, in via Badile 95, i docenti e gli studenti coinvolti nel progetto.

«Un progetto Erasmus molto interessante – spiega l’assessore – per lo scambio di buone pratiche volte all'ecologia e al riuso. È fondamentale mettere al centro della didattica tematiche come queste visto che, in questi ultimi anni, sono stati proprio i giovani e i giovanissimi a riaccendere il dibattito internazionale sulle problematiche collegate ai cambianti climatici. Ancora più importante è farlo con questa tipologia di scambi, che mettono in relazione i giovani di diversi paesi e permettono loro di condividere una intercultura di progettualità».

Progetto Erasmus+. Lo scorso anno, i docenti dell’IC15 hanno partecipato alle attività proposte dai colleghi romeni e turchi, condividendo i metodi di insegnamento e i lavori realizzati nei loro istituti; un’ottima opportunità di confronto e scambio di buone pratiche educative.

Quella di Verona è l’ultima tappa del progetto, ed è incentrata sul tema “Imparare con il riciclaggio”. Fino al 17 novembre, durante i cinque giorni di attività, sono previsti colloqui di approfondimento di varie tematiche, come l’inquinamento ambientale, i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale, le energie rinnovabili e il riciclo di materiali di scarto.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Studenti veronesi (e non) a lezione di ecologia e riuso con il progetto Erasmus+

VeronaSera è in caricamento