rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Attualità Borgo Trento / Viale Caduti del Lavoro

La storia veneta entra nelle scuole. Zaia: «Antipasto dell'autonomia»

Il presidente del Veneto e il ministro dell'istruzione Marco Bussetti hanno firmato il protocollo d'intesa per l'ingresso della cultura veneta nei programmi di tutte le scuole della regione

Il presidente del Veneto Luca Zaia e il ministro dell'istruzione Marco Bussetti hanno firmato oggi, 16 ottobre, il protocollo d'intesa per l'ingresso della storia e della cultura veneta nei programmi scolastici. L'intesa prevede percorsi di formazione rivolti a docenti e a studenti per sviluppare lo studio e la conoscenza della storia, della cultura e dell'emigrazione regionale in tutte le scuole venete. Regione e Ministero costituiranno una commissione paritetica che selezionerà i formatori e valuterà le proposte formative rivolte agli insegnanti del Veneto. Il Ministero si impegna a mettere a disposizione cinque insegnanti che dovranno elaborare il piano di lavoro annuale di proposte formative, in ambito letterario e umanistico, da offrire alle scuole.

Nel protocollo d'intesa sono riportati gli obiettivi di questo piano congiunto e cioè far conoscere e studiare «il patrimonio storico-culturale nelle sue dimensioni nazionali e locali; sviluppare le competenze degli alunni attraverso approfondimenti integrati e interdisciplinari inerenti il patrimonio storico e culturale del Veneto; valorizzare l'orientamento verso professioni in grado di contribuire allo sviluppo del turismo culturale, sostenere attività di ricerca-azione in musei, biblioteche, archivi, enti ed istituzioni culturali, innovare la didattica e incentivare i rapporti tra didattica e ricerca storico-documentale».

Oggi è una giornata storica ed emozionante, un'anteprima dell'autonomia regionale che verrà - ha commentato il Zaia - In Veneto l'identità storica, culturale e linguistica è forte e radicata dopo 1.100 anni di governo della Serenissima. Questa non è una operazione amarcord, ma di valorizzazione di un patrimonio culturale che è vivo e ricchissimo: basti pensare che nella nostra regione sette persone su dieci pensano e parlano in lingua veneta.

Il ministro Bussetti ha poi aggiunto che: «Questa è una esperienza che verrà esportata anche in altre regioni perché trova fondamento nel quadro normativo nazionale della scuola dell'autonomia».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La storia veneta entra nelle scuole. Zaia: «Antipasto dell'autonomia»

VeronaSera è in caricamento