Covid-19, terza dose di vaccino per il 65,9% della popolazione veneta
Nel frattempo è stato registrato un nuovo, piccolo, incremento dei contagi, secondo l'aggiornamento del 23 marzo di Azienda Zero, che non ha avuto ripercussioni sulla pressione ospedaliera
Un altro piccolo aumento dei contagi da Covid-19 è stato registrato in Veneto, mentre sono tornati a scendere, seppur molto lievemente, i ricoveri nei reparti meno critici degli ospedali ed è rimasta sostanzialmente stabile la situazione delle terapie intensive.
Il bollettino del 23 marzo di Azienda Zero conta, tra le ore 8 di martedì e le ore 8 di mercoledì, altri 6287 tamponi positivi al Sars-CoV-2 e 12 decessi, 1 dei quali segnalato nel Veronese.
Da quando è scoppiata la pandemia, in regione sono stati annoverati complessivamente 1436225 casi di Covid-19, 69600 (+1464) dei quali attualmente positivi e 1352551 (+4811) negativizzati virologici (o "guariti"), mentre i deceduti collegati al virus, tra strutture ospedaliere e non, sono 14074 (+12).
In provincia di Verona sono emersi 1011 nuovi casi che hanno portato il totale a 269147, di cui: 9440 (+109) tuttora affetti dal coronavirus, 256684 (+901) negativizzati e 3023 (+1) deceduti.
Negli ospedali del Veneto risultano ricoverate 736 (-7) persone in area non critica, 468 delle quali ancora positive, e 54 (+1) in terapia intensiva, di cui 27 ora negativizzate.
Considerando solo l'area scaligera, si contano 74 (-4) pazienti positivi in area non critica e 4 (dato stabile) in terapia intensiva. Questi i dati delle singole strutture: 12 pazienti a Borgo Roma, 18 a Borgo Trento (di cui 3 in terapia intensiva), 19 a Legnago, 2 a San Bonifacio, 3 a Villafranca, 6 a Bussolengo, 10 a Negrar (di cui 1 in terapia intensiva), 7 a Peschiera del Garda e 1 al Centro Riabilitativo Veronese.
Scarica il bollettino del 23 marzo di Azienda Zero
Vaccinazioni
In Veneto sono stati inoculati in tutto 10932049 vaccini nell'ambito della campagna anti Covid-19, stando ai dati della Regione. Dei 2627 somministrati martedì, 117 erano le prime dosi e 295 hanno permesso di completare il ciclo, mentre 2215 sono stati gli addizionali o booste, ovvero le terze dosi.
In regione finora è stato utilizzato il 95% delle forniture giunte, per vaccinare con almeno una dose l'82,7% (4010667) della popolazione, con il richiamo l'81,7% (3964353) e con la terza il 65,9% (3195716).
Nel territorio dell'Ulss 9 Scaligera, risulta che l'81% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale, mentre il 64,2% ha ricevuto anche l'addizionale.
Martedì in provincia di Verona, tra Ulss 9 e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, sono stati somministrati 756 vaccini, per un totale di 2061709.