Covid-19 in Veneto, il numero di positivi scende ancora. Stabili le terapie intensive
Altri 1847 tamponi positivi al Sars-CoV-2 e 3 decessi, sono annoverati nell'aggiornamento dell'11 aprile di Azienda Zero, che vede salire 871 i posti letto occupati nelle aree non critiche
In Veneto è stata annoverata una lieve risalita dei posti letto occupati nelle aree non critiche degli ospedali, mentre è risultato ancora in calo il numero degli individui ora contagiati dal Covid-19.
Il bollettino dell'11 aprile di Azienda Zero, tra le 8 di domenica e le 8 di lunedì, conta altri 1847 tamponi positivi al Sars-CoV-2 e 3 decessi, 2 dei quali segnalati nel Veronese.
Da quando la pandemia ha preso piede, in regione sono stati complessivamente registrati 1556395 casi di Covid-19, 78469 (-804) dei quali attualmente positivi e 1463659 (+2648) negativizzati virologici (o "guariti"), mentre i deceduti collegati al virus, tra strutture ospedaliere e non, sono 14267 (+3).
In provincia di Verona sono emersi 385 nuovi casi per un totale di 287886, di cui: 11051 (-223) tuttora affetti dal coronavirus, 273783 (+606) negativizzati e 3052 (+2) deceduti.
Negli ospedali del Veneto risultano ricoverate 871 (+23) persone in area non critica, 624 delle quali ancora positive, e 45 (dato stabile) in terapia intensiva, di cui 17 ora negativizzate.
Prendendo in considerazione solo l'area scaligera e le sue strutture, si contano 115 (+3) pazienti positivi in area non critica e 6 (dato stabile) in terapia intensiva. Questi i dati dei singoli nosocomi: 19 pazienti a Borgo Roma, 25 a Borgo Trento (di cui 3 in terapia intensiva), 21 a Legnago, 11 a San Bonifacio (di cui 2 in terapia intensiva), 4 a Villafranca, 1 a Marzana, 9 a Bussolengo, 17 a Negrar (di cui 1 in terapia intensiva) e 14 a Peschiera del Garda.
Scarica il bollettino dell'11 aprile di Azienda Zero
Vaccinazioni
In Veneto la campagna anti Covid-19 è arrivata a 10984740 vaccini inoculati, stando ai dati forniti dalla Regione. Nella giornata di domenica sono stati somministrati 927 vaccini, di cui 22 prime dosi e 59 che hanno permesso di completare il ciclo, mentre 846 sono stati gli addizionali o booster, ovvero le terze dosi.
In regione finora è stato utilizzato il 95,5% delle forniture per vaccinare con almeno una dose l'82,7% (4013569) della popolazione, con il richiamo l'81,8% (3970013) e con la terza il 67% (3250988).
Nella zona di competenza dell'Ulss 9 Scaligera, ha completato il ciclo vaccinale l'81,1% della popolazione, mentre il 65,2% ha ricevuto l'addizionale.