Nel 2000 in provincia il 13,57% delle aziende era di persone under 40, nel 2010 la loro percentuale è calata al 10,65% rispetto alla media nazionale del 9,97%
Gli adempimenti burocratici e i rapporti con la pubblica amministrazione costano ad ogni singola azienda agricola due euro ogni ora di lavoro, pari a 600 euro al mese e a 6mila annui
Rimossi dai siti internet alcuni degli strumenti per la fabbricazione casalinga di vini riconducibili alle denominazioni della Doc Valpolicella: sparite per ora anche le offerte su Amazone e eBay
Pioggia e freddo hanno in gran parte compromesso il raccolto di pere, kiwi, albicocche, pesche e meloni. Agrinsieme alla Regione: fate presto con la stima dei danni e bloccate la cementificazione
Una rete di collaborazioni per superare le logiche frammentarie e confrontarsi al meglio con le istituzioni, seguendo l'esempio nazionale e regionale, per creare una rappresentanza autorevole e lottare contro la difficile congiuntura economica. Hanno aderito all'iniziativa già più della metà dei produttori provinciali per il settore primario
Una festa propiziatoria fortemente voluta dal presidente Gianni Dalla Bernardina, allo scopo di favorire un confronto aperto e attivo tra gli operatori del settore in un momento di forte difficoltà
Anche quest'anno l'associazione delle cooperative veronesi ripropone l'appuntamento annuale di formazione e aggiornamento riservato a presidenti, amministratori, direttori, responsabili amministrativi ed operatori delle cooperative veronesi associate
Il presidente della commissione agricoltura del parlamento europeo, ha presentato, nell'ambito di un incontro organizzato dal consorzio tutela vini Valpolicella, le novità dell'organizzazione comune dei mercati
I costi delle prestazioni offerte sono sempre più elevati e la possibilità che vengano ridotte è alta, creando disagi per la famiglie interessate oltre alla perdita di decine di posti di lavoro
Ideata da Corner Gallery in collaborazione con Bhr Group dedica una mostra al riciclo e alla trasformazione in opera d'arte di oggetti e materiali di uso comune per riscoprirli e guardarli con occhi diversi
Giorgio Vittadini e Lorenza Violini si interrogano su come sia possibile superare questa negativa congiuntura economica anche grazie ai servizi statali di aiuto sussidiario rivolti alle categorie più deboli
Sabato 26 e domenica 27 gennaio 2013 in Gran Guardia verrà spiegato il successo dell'Amarone come frutto dell'evoluzione del territorio sia sotto il profilo tecnico vitivinicolo che economico
Sono 88 le cooperative sociali veronesi aderenti all'organizzazione, che prepara la mobilitazione per protestare contro i pesanti tagli fatti nei confronti delle categorie più bisognose di aiuti
Nel 2000 in provincia il 13,57% delle aziende era di persone under 40, nel 2010 la loro percentuale è calata al 10,65% rispetto alla media nazionale del 9,97%
Gli adempimenti burocratici e i rapporti con la pubblica amministrazione costano ad ogni singola azienda agricola due euro ogni ora di lavoro, pari a 600 euro al mese e a 6mila annui
Rimossi dai siti internet alcuni degli strumenti per la fabbricazione casalinga di vini riconducibili alle denominazioni della Doc Valpolicella: sparite per ora anche le offerte su Amazone e eBay