È datata 2 agosto. Un trimotore Caproni si alza in volo da Venezia ed è diretto a Milano, ma non ci arriverà mai. Si schianterà a Verona, in zona Porta Palio. 17 le vittime.
La nata numero 200mila all'anagrafe scaligera si chiamava Primarosa e ricevette un bel regalo dalla comunità, un libretto di risparmio con 200mila lire, più o meno 4.000 euro dei giorni nostri
Lo si trova sulla ripida strada che porta gli escursionisti da Cassone di Malcesine fino all'Eremo dei Santi Benigno e Caro. E proprio a questi due santi il Capitello della Merla deve il suo nome
Era il 20 febbraio quando per la città cominciò a circolare il primo tram elettrico. All'epoca fu un'innovazione grandissima, dato che gli unici mezzi di trasporto pubblici erano le diligenze a cavallo
I pali alti che davano il nome alla contrada sono i pali che reggevano le viti e sembravano alti perché dopo la prima guerra mondiale una malattia, la fillossera, colpì i vigneti della zona lasciando quindi solo i pali da soli
Possono sembrare dei piccoli eventi, ma nei paesi della Lessinia anche la realizzazione di una strada o la fine dei lavori ad una chiesa erano degli avvenimenti da celebrare, anche con dei componimenti realizzati per l'occasione
Era una delle poche fontane pubbliche di Verona. Il suo nome, rimasto poi al vicolo, deriva proprio dalla forma di questa fontana che difficilmente poteva definirsi monumentale
La sua vita non fu molto lunga. Fu posizionata nel 1647 e fu tolta nel 1679. La Serenissima Repubblica soleva infatti tenere delle esercitazioni militari in quella piazza e per questo la fontana fu tolta
La befana del vigile risale al dopoguerra, quando in diverse città d'Italia grazie a questo evento le famiglie più povere potevano ricevere un importante aiuto dai loro concittadini
Dopo quarant'anni dalla sua nascita, questa notte per la prima volta nessuno dormirà all'interno di Villa Francescatti, storica sede dell'unico ostello della gioventù di Verona
Aggettivi usati per un vino scadente sono "scabio", "scagaron" e "bacaro". Il vino troppo aspro era "rasente" e un vino di dubbia provenienza era di "ua stelina"
Sono dei pezzi di carne di oca stagionati in dei vasi di terracotta. Si possono chiamare così perché di solito l'oca si uccideva il 24 novembre, giorno di Santa Caterina d'Alessandria
È stato politico nazionale si durante il Regno che durante la Repubblica, ma viene ricordato come il "sindaco dei poveri" quando fu primo cittadino di Verona
Campagna non è il suo vero cognome, ma se lo scelse una volta trasferito a Venezia, quando aveva circa 20 anni. A Verona, quindi, visse l'infanzia e l'adolescenza, formandosi nella bottega di Danese Cattaneo di Carrara