«Il Cheetah Conservation Fund, ha distribuito gratuitamente agli allevatori 450 cani da pastore Kangal, antichi colossi della guardianìa agli armenti, i quali hanno ridotto dell’80-100% il bracconaggio a carico dei predatori»
Nella Giornata Nazionale degli Alberi, il Parco Natura Viva di Bussolengo lancia l'allarme in favore delle specie autoctone del nostro continente, molte delle quali sono a rischio estinzione
Sono state predisposte nelle aree dei draghi di Komodo e delle lontre giganti alcune zucche intagliate, con l’obiettivo di conoscerne meglio reazioni e interazioni
Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del parco di Bussolengo: «Messe totalmente al bando ogni attività incompatibile con l'ecosistema della Tost Nature Reserve»
La ricorrenza cade il 27 ottobre e quel giorno la Fondazione ARCA onlus (Animal Research and Conservation in Action) sarà presente dalle 11 alle 16.30 presso l'area giochi Animaliadi per informazioni e fundraising a favore di Snow Leopard Trust
Questo animale, tra le foreste dell'Amazzonia, sta affrontando l’epoca del turismo di massa: «E la “condanna” del bradipo sembra proprio essere il suo “abbraccio”, ricercatissimo per fotografie degne dei migliori like sui social network»
La scoperta è stata eseguita dal team dell’università di Firenze, protagonista del X° Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi che si è svolto al Parco Natura Viva di Bussolengo
Al X Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi, che si è svolto al Parco Natura Viva di Bussolengo, dopo la Medicina Veterinaria, gli studi in esame si sono spostati sull'etologia: a cosa serve la mimica facciale sui mammiferi?
Un interessante caso di studio è emerso durante la prima giornata del decimo «Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi» in corso fino a lunedì 7 ottobre al Parco Natura Viva di Bussolengo
«Non siamo mai arrivati così presto alla meta, non abbiamo mai volato così in alto e non abbiamo mai realizzato tappe così ravvicinate», ha commentato il team che ha guidato gli uccelli all'oasi di Orbetello per svernare
Partiti dalle alpi austriache per raggiungere l'Oasi di Orbetello, lo stormo di uccelli viene guidato dai ricercatori del Waldrappteam a bordo di due ultraleggeri
Nella Giornata Mondiale del Leone, il giardino zoologico veronese fa il punto sulle conseguenze che genera questa pratica, regolamentata e permessa in molte zone dell’Africa
È il Parco Natura Viva di Bussolengo a lanciare l'appello: «Cerchiamo la certificazione di tracciabilità nei nostri acquisti quotidiani: che si tratti di carta, mobili o manufatti derivati dal legno»
«Una ricerca pubblicata su Science stabilisce che le popolazioni di scimpanzé presenti in aree ad alto impatto antropico diminuiscono dell’88% la manifestazione dei propri comportamenti “culturali” rispetto agli abitanti di zone meno disturbate»
Lontani dagli occhi del pubblico e dello staff, i due piccoli sono nati nei giorni scorsi: è molto raro per questa specie che entrambi i piccoli sopravvivano
Insieme a lui, anche un esemplare proveniente dallo zoo di Berlino. Entrambi sono stati dotati di gps, anello identificativo e decolorazione delle penne remiganti per meglio individuarli in volo
Si tratta di un padiglione di 1.600 metri quadrati dedicato al tema del gigantismo e del nanismo in natura, che ospiterà tra gli altri draghi di Komodo, lontre giganti, un’anaconda gigante e farfalle giganti
Una tre giorni all’insegna del divertimento e delle celebrazioni per un’avventura iniziata 50 anni fa, quasi per caso. Da allora il parco è diventato un centro di tutela delle specie minacciate di estinzione di spicco, in Italia e in Europa