Cecilia Gasdia: «La sua conoscenza capillare e solida della complessa macchina areniana garantisce serenità ai lavoratori e certezza di qualità al pubblico, di cui è vero beniamino»
Si esibirà nell'Aida il 29 agosto e l'1 settembre. La mezzosoprano è riuscita a trovare un accordo incontrandosi a Vienna con la sovrintendente di Fondazione Arena Cecilia Gasdia
Importanti direttori, registi di fama internazionale, stelle della lirica e nuovi astri nascenti dell’opera caratterizzano la 96ma edizione del Festival lirico all’Arena di Verona
«Come in un thriller, una sorta di noir, con un cocktail di politica, religione ma soprattutto di passione; - spiega il regista - passioni che, dall’inizio alla fine, agitano tutti i personaggi, in tutte le direzioni, non solo nel senso dell’amore e della gelosia»
Sul podio ritroviamo Andrea Battistoni impegnato a dirigere Cellia Costea in Aida, accanto a Marianne Cornetti nella rivale Amneris, a Hovhannes Ayvazyan in Radamès e a Carlos Almaguer come Amonasro
Lunedì 17 luglio, lo spettacolo Roberto Bolle and Friends per la quinta volta all’Arena di Verona e per la quarta volta nel cartellone dell’Opera Festival ha registrato il sold out
Ognuno propone la sua ricetta. Il sindaco Tosi chiede di puntare su diversificazione dell'offerta e marketing all'estero. Per il PD invece sono importanti le nuove produzioni
È stato identificato il pilota, è un cittadino americano incuriosito dall'opera. L'apparecchio ha sorvolato due volte l'anfiteatro ed è stato notato anche dai musicisti
Non era mai capitato sul palco del festival veronese. Protagonista, una coppia di turisti di Barcellona. Lui si era messo d'accordo con lo staff dell'Arena
"Ho tenuto conto - ha affermato Zeffirelli nel corso di un'intervista - di quanto sia l'opera più immediata scritta da Verdi, la cui temperatura è tenuta costante dal ricordo, dalla costruzione e dall'attività della pira
Nel ruolo della Schiava sarà impegnata la Prima Ballerina Amaya Ugarteche a fianco dei primi ballerini Evgenij Kurtsev e Antonio Russo; la Sacerdotessa sarà invece Teresa Strisciulli
Sul podio il M° Andrea Battistoni impegnato a dirigere Susanna Branchini nel ruolo di Aida, Ekaterina Gubanova nei panni della rivale Amneris e Water Fraccaro come Radames
Il capolavoro verdiano è presentato nell'allestimento di Gianfranco de Bosio ideato nel 1982 - e replicato per 18 stagioni - che rievoca l'edizione storica del 1913 di Ettore Fagiuoli, con le coreografie di Susanna Egri
Turandot, dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, è stata proposta per la prima volta in Arena nel 1928 nella messa in scena di Ettore Fagiuoli e rappresentata sul palcoscenico veronese in 18 stagioni per 10 diversi allestimenti