Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ne ha parlato con i sindaci trentini di Avio, Ala, Brentonico, Dolcè, Ferrara di Monte Baldo, Brenzone, Brentino Belluno, Torri del Benaco e Malcesine
Un cittadino tedesco di 52 anni era partito dalla stazione della funivia di Malcesine in direzione del Rifugio Telegrafo, ma dopo tre quarti d'ora di cammino si è sentito stanco e impaurito e non è stato più in grado di proseguire o di ritornare sui propri passi
Nel primo caso un ciclista di 59 anni ha riportato un sospetto trauma alla spalla finendo a terra con la mountain bike. Nel secondo un'escursionista tedesca è caduta lungo il sentiero numero 751 delle creste del Baldo
L'uomo di 64 anni e le due figlie di 34 e 36 anni, di Bussolengo, scendendo sul sentiero numero 5 dalla Valdritta, si sono ritrovati affaticati, con dolori alle ginocchia e al buio
Il numero di capi prelevabili in selezione da appostamento è fissato a 300, distinti per sesso e classe d'età come da indicazioni dell'Ispra. Il tetto potrà essere superato, su autorizzazione della Provincia, fino ad un massimo di 400 esemplari
La donna è di nazionalità tedesca e si era fatta male alla caviglia sul sentiero numero 11, nel tratto tra la stazione a monte e la stazione intermedia della funivia. A trarla in salvo, il soccorso alpino
Disavventura a lieto fine per un uomo di 45 anni e per suo figlio di 9 anni, entrambi di nazionalità americana, dispersi sul versante del monte che si affaccia verso il Lago di Garda
Il fatto è avvenuto a Tratto Spino, dove d'estate un gruppo di alpaca vengono portati dai titolari di Elalpaca per pascolare e per attività legate al turismo naturalistico
Padre e figlio erano usciti di casa intorno alle 21.15, diretti nella zona di Malga Colonei. I due sono arrivati non distante da Malga Tolpei, quando l'anziano ha accusato un malore
Un risotto in cui si possono assaporare le noci e le nocciole del Monte Baldo, insieme al formaggio, al soffritto di aromi e al burro della mantecatura
«Abbiamo votato all’unanimità e in un clima di ottima intesa, - ha detto Manuel Scalzotto - un consiglio di amministrazione che ben rappresenta esperienze nel settore pubblico e privato»
Si chiamava Pietro Schena, 68enne residente a San Zeno di Montagna, l'escursionista che nella giornata di domenica ha perso la vita nei pressi di Cima Forcellin