Nella notte prima del 25 gennaio, i contadini veronesi lasciavano fuori dalle loro finestre dei catini d'acqua oppure delle cipolle a spicchi, per scoprire i segni delle future condizioni meteorologiche
Si chiama il Covolo dei Sette Forni perché è formato da sette aperture da cui in particolari condizioni di umidità si vedono uscire dei vapori simili al fumo che usciva dai vecchi forni
Possono sembrare dei piccoli eventi, ma nei paesi della Lessinia anche la realizzazione di una strada o la fine dei lavori ad una chiesa erano degli avvenimenti da celebrare, anche con dei componimenti realizzati per l'occasione
La rugiada caduta nella notte di San Giovanni si pensava fosse benedetta e la si usava per guarire le malattie degli occhi ed era credenza comune che aiutasse anche le donne a concepire figli
Il giorno in cui si ricorda la conversione di San Paolo è il 25 gennaio. Le giornate acquistano sempre più minuti di luce e per i produttori di vino il periodo è buono per potare la vigna
Sono dei pezzi di carne di oca stagionati in dei vasi di terracotta. Si possono chiamare così perché di solito l'oca si uccideva il 24 novembre, giorno di Santa Caterina d'Alessandria