Un finanziamento di circa 110 mila euro è stato stanziato in favore del Comune, per coprire l’80% della spesa sostenuta per i lavori di messa in sicurezza del territorio, i cui danni maggiori sono stati registrati in 2ª, 6ª e 8ª Circoscrizione
«Quando saranno riscontrate gravi ed effettive colpe a carico dei privati, - spiega l'Ass. Polato - stiamo valutando di fare pagare a loro i costi degli interventi»
«Il 27 febbraio scorso è stato emanato il decreto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che ripartisce risorse finanziarie per investimenti strutturali ed infrastrutturali finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Ma i comuni veronesi sono esclusi»
Alcune raccomandazioni utili per questi giorni, con la pioggia e il vento che si sono abbattuti anche sulla provincia veronese, alimentando la paura di esondazioni
Si è conclusa la missione della sezione scaligera nell’area di Keshabpur, dove sono stati avviati 25 campi medici che hanno avuto il supporto dell’associazione Dalit e che hanno offerto in media 200 visite al giorno
Sette anni fa, il tragico evento atmosferico che devastò centinaia di comuni, come Monteforte d'Alpone dove i danni dichiarati furono di 30 milioni di euro
Il presidente del Veneto: "Siano in prima fila nell'offrire qualsiasi tipo di aiuto o assistenza possa essere ritenuto utile e opportuno, in questa prima fase di emergenza e nei prossimi giorni"
È il nome di un villaggio che forse si trovava dalle parti di Assenza, nel Comune di Brenzone. Forse per un terremoto o per un'alluvione, questo villaggio una notte fu risucchiato nel Lago di Garda
Sono ventidue i pompieri che hanno superato le prove pratiche d'esame svoltesi venerdì 14 aprile a Valstagna lungo il fiume Brenta, tra questi in tre provengono da Verona
Il segretario provinciale della Lega Nord Paolo Paternoster: "Chi governa questa città ha preferito l'impegno politico nel suo nuovo partito all'attenzione nei confronti dei propri cittadini"
Per il Giudice per le indagini preliminari non ci sono elementi che dimostrino la responsabilità colposa delle persone coinvolte. Ma sottolinea il mancato avvisto ai cittadini
I primi giorni di novembre del 2010, un forte alluvione ha colpito l'Est Veronese, la Val d'Alpone e il vicentino. Dopo 5 anni, come è stata messa in sicurezza la zona?
Vigili del Fuoco e Protezione Civile hanno dovuto lavorare fino a mezzanotte per liberare le ultime cantine e garage dall'acqua e il fango che vi erano penetrati
La Regione ha emesso un nuovo avviso di criticità dichiarando lo stato di massimo allerta nell'area attraversata dal fiume Po e lo stato di attenzione e preallarme nel resto del territorio regionale dalle 12 di sabato 15 novembre fino alla mezzanotte di domenica 16
La Regione Veneto fa il punto sullo stato delle azioni finalizzate a mitigare il rischio idraulico nel territorio dell'Est Veronese. Attivati 5 cantieri per la pulizia e quelli di rifacimento del ponte di Arcole e del ponte della Motta a San Bonifacio
L'impresa è un'idea della Technital Verona Spa, la società promotrice anche del project financing per costruire e gestire il Passante nord con traforo delle Torricelle
Situazione critica a Veronetta dove una strada è stata chiusa al passaggio auto, La Municipale invita a non attraversare il quartiere. Persone intrappolate in un'auto per la grande quantità d'acqua. Grandinate in provincia
A causa delle abbondanti piogge ha ceduto l'argine dello scolo Mutti allagando diverse vie: soccorsi impegnati tutta la notte per riportare la situazione alla normalità. Disagi e allagamenti anche a Soave, Bardolino, Lazise e Sommacampagna